Il magico potere delle parolacce

In tutto questo periodo ho cercato di astenermi dal commentare e dal dire la mia sulla situazione, anche davanti a certi post allucinanti che ho letto in giro, che avrebbero sgretolato la pazienza di chiunque. Ho sopportato senza traumi la presenza dei miei figli a casa tutto il giorno - che ormai sono grandi, lo ammetto - e anche quella del marito-martirio, che invece a tratti si è molto annoiato. D'altra parte, loro avranno sopportato me e le mie crisi umorali, quindi una sorta di equilibrio è stato trovato.

Quando però mi si è scatenato il furore, soprattutto davanti a certe prese di posizione da social che trovo imbarazzanti, invece di inveire sono stata zitta zitta e mi sono dedicata alle parolacce!
Nei momenti di maggior nervosismo ho scelto di adottare la vecchia pratica di colorare, e cercando immagini su internet ho trovato un sacco di insulti "decorativi", che ho immediatamente stampato e affrontato con pastelli e pennarelli.


Sapete una cosa? E' davvero uno sfogo.
Non soltanto l'attività del colorare, che come è noto aiuta a rilassarsi e a non pensare (o, meglio, a lasciar vagare liberi i pensieri... Spesso è in questo momento che nascono le buone idee!), ma in qualche modo a me oscuro ho scoperto che colorare parolacce è liberatorio. Più liberatorio dell'atto del colorare e basta, mi pare. 
Quando proprio non se ne poteva più... Era come mettersi a urlare il proprio disagio e il fastidio e il nervosismo, e funzionava allo stesso modo. Una specie di sfogo silenzioso. Un'alternativa alle torte e  alle pizze e a tutto ciò che abbiamo lanciato in forno per riempire il tempo e sopportare la situazione.

Quindi, mi permetto di consigliarvi questa attività... Quando c'è quel giorno in cui il marito non lo sopportate più, o i figli vi mettono a dura prova... Basta focalizzarsi sulla parolina magica...


Funziona, funziona.... =)
Ed è un'ottima idea regalo, non credete??

In ogni caso, se le parolacce vi spaventano e vi sentite più tradizionalisti, sul web è possibile scaricare migliaia di immagine di ogni sorta da colorare, dai mandala agli animali, agli ambienti, alle piante e ai fiori. Potete trovare immagini anche per i bambini, c'è da perderci la testa!

Il mio consiglio, parolacce a parte, è affrontare disegni grandi e ben contornati quando siete molto nervosi, quando l'insulto, anche se non volete pronunciarlo (o colorarlo) ce l'avete proprio sulla punta della lingua! In questo caso bastano pochi colori, l'attività è più veloce e necessita di meno precisione, ma è decisamente catartica.


Se invece siete sovraccarichi e stanchi, affrontare disegni pieni di minuzie, fare una scelta attenta sull'uso dei colori, essere concentrati sulle diverse sfumature e sul tratto da applicare, osservare con dovizia i particolari del disegnatore... beh, sono attività che catturano tanta energia e distraggono, bloccano per un istante la focalizzazione sui problemi e sui guai. E questi disegni di solito necessitano di molto tempo per essere terminati, quindi si possono trattare in diverse tranche, il tempo necessario a far sì che l'attività decompressiva faccia il suo effetto.


E poi ci sono i disegni più eterei ed evocativi, che forse aiutano ad aprire un po' la mente e a pensare ad altro, a imbastire qualche piccolo progetto.


In fondo, colorare è una delle cose che ci hanno insegnato a fare fin da piccoli, non serve essere "capaci", non serve nemmeno avere il senso del colore o chissà quale dote. E nessuno vi controlla, potete uscire dai contorni se lo desiderate!! E' sufficiente un foglio di carta su cui stampare il disegno, dei pennarelli o delle matite colorate, dei pastelli a cera o anche acquarelli, se vi piacciono. Qualcosa in casa ce l'abbiamo tutti, no?


E quindi il mio consiglio è uno solo: se ancora non vi siete abituati a questa quarantena, se non siete tra i "fortunati" che da lunedì torneranno al lavoro, se proprio la noia è la vostra più costante compagna di vita... Provate! Alla peggio avete buttato un po' di tempo...


Ma attenzione a quello che davvero il vostro cervello abbina alla parola "buttare"...!


Baci,
L.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sull'Amicizia (un altro racconto autobiografico)

Come stai oggi?

Una storia di amore e passi di tango: "Ramon e Blanca" di Enia Rubio

C'è un regalo per voi!

Consigli di lettura: 4321 di Paul Auster (e altre considerazioni)

Morale della favola...

COMPLEBLOG!!!