Festeggiamenti

Ieri, magno cum gaudio, ho terminato gli esami!   

Ho chiuso questo grande, importante capitolo della mia vita con l'ultimo enorme mattone, il Diritto dell'Informazione e della Comunicazione (esticazzi), sempre a fianco del mio SuperSimo, compagno di vita e di mille avventure. Intanto lo ringrazio per la cocciutaggine e la caparbietà, e per aver vissuto con me questo lungo cammino, perché insieme a lui è stato... beh, semplicemente più bello. Faticoso, di certo intenso, ma bello perché ci ha uniti molto. E ringrazio anche i miei figli, i miei grandi amatissimi e meravigliosi ragazzi, perché anche loro hanno sofferto con noi in questi anni, hanno sopportato momenti di tensione e si sono spesso sacrificati, rimandando richieste e modulandole sui nostri appelli.

Comunque ancora non è finita: ora ci aspettano tesi e discussione, anche se spero che lo stress degli esami sia chiuso. Sta prendendo corpo qualche riflessione a riguardo, però vorrei scriverne con calma.

Ad ogni modo, per festeggiare abbiamo deciso di uscire a pranzo coi ragazzi, quindi siamo andati a prenderli un po' prima a scuola e siamo partiti per Gubbio.
Ora, quello che voglio raccontare oggi è infatti questo pranzo!

Due passi indietro: come forse sapete una delle mie passioni è la cucina e mi diverto a guardare programmi vari. In particolare mi sono appassionata quest'inverno a Cuochi d'Italia, un simpatico format condotto da quel gran ficozzo di Borghese, in cui si sfidano coppie di cuochi che rappresentano ogni regione d'Italia, a suon di tradizioni, segreti e piatti tipici. Come dire, semplicemente adoro! Nella seconda stagione, tutti noi ci siamo innamorati di Rosita, piccola e sapiente rappresentante dell'Umbria (fatalità!), alla fine vincitrice del programma. Insomma, ci ha fatto tanto ingolosire che abbiamo deciso di andare a pranzo nel suo ristorante, anche perché la mia Marti si era così appassionata che voleva conoscerla.  E insomma, che dire? Non posso che spendere belle parole. Mi è parso di fare un salto nel tempo e nello spazio. Sembrava di essere in un mondo dove il tempo si è fermato, dove lo spirito e l'atmosfera, il servizio, il locale stesso, sembravano quelli dei ristoranti in cui si andava a pranzo da piccoli la domenica con la famiglia. Semplicità e piatti alla mano, sì, ma una genuinità che oggi si fatica a trovare. 

E' un posto che forse non si addice agli amanti della cucina dell'ultima moda, quella dei sapori magici e intensi e delle sperimentazioni e delle micro porzioni. Non è un locale di design e nemmeno formale o di tendenza. All'Osteria del Bottaccione arrivano piatti tradizionali e sostanziosi, e porzioni generose. Però il profumo del tartufo fresco sui tagliolini, o la Parmigiana con melanzane e cardi, o il famosissimo Friccò (piatto per cui Rosita in trasmissione ha meritato l'unico 10, ndr), persistono non solo nella panza, ma anche nel cuore: i profumi e i sapori non si dimenticano facilmente. Soprattutto, per qualche mistero insolubile, pur essendo piatti sostanziosi sono leggeri, non c'è abuso di grassi e condimenti. E lo stomaco ne beneficia.

Inoltre è stato bello in qualche modo partecipare ai festeggiamenti, perché la puntata 'della vittoria' era andata in onda solo sabato: quindi tanti clienti, tra cui amici e conoscenti, ma anche persone che come noi, grazie alla tv, si sono incuriosite e hanno avuto voglia di 'provare'. Così, oltre alla pancia per un giorno si è divertito anche l'orecchio, perché è stato divertente accogliere in sala la cuoca con un applauso e poi partecipare al suo racconto sui grandi misteri della televisione. Ah, e per chi se lo chiedesse: il Borghese oltre che ficozzo si conferma dai racconti anche simpatico e alla mano, e tanto premuroso. 
Chiacchiera su chiacchiera - si sa che anche a noi la chiacchiera non manca - siamo stati tanto coccolati non solo da Rosita ma da tutta la sua bella famiglia. Ci siamo sentiti quasi 'adottati'. Tanto calore, davvero.
Se volete passare una domenica simpatica, semplice e un po' retrò, passate da Gubbio, non ve ne pentirete! 
Questo è il link della pagina facebook del ristorante: 


e con una facile ricerca sul web troverete un sacco di recensioni.

Ed eccola qui, la piccola energica Rosita, in uno shooting dopo la sua vittoria:

(Rosita, Chef Borghese e Chef Tomei - ph. Credits: Osteria del Bottaccione, pagina facebook)

(Nota curiosità: il locale si trova nella 'Gola del Bottaccione', o nella 'Gola dell'Iridio': il Bottaccione è un fiume, e l'Iridio è quell'elemento lasciato nelle rocce dal meteorite che avrebbe fatto estinguere i dinosauri - lo sapete? Sapete che sembra sia caduto proprio a Gubbio quel meteorite? E che c'è un museo sui dinosauri quasi permanente da visitare coi vostri bimbi?) - Insomma, se serviva un motivo tra gli altri, per visitare Gubbio... Eccolo!

See you soon, people! 
L.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sull'Amicizia (un altro racconto autobiografico)

Come stai oggi?

Una storia di amore e passi di tango: "Ramon e Blanca" di Enia Rubio

C'è un regalo per voi!

Consigli di lettura: 4321 di Paul Auster (e altre considerazioni)

Morale della favola...

COMPLEBLOG!!!