Post del pomeriggio, con Mozart e un the



Riflettevo in questi giorni su quanto è semplice perdere la strada.

Sapete, per me che ho sempre la testa infilata in qualche cosa è facile distrarmi, scordare scadenze, impegni, date eccetera. Però quando mi focalizzo su qualcosa, che sia lavoro o studio o famiglia, niente - e dico davvero: niente - riesce a smuovermi dal mio obiettivo.

Sono caparbia e determinata.
Però, a parte i grandi eventi della vita che cambiano tutto, siano essi imprevisti o meno, vi è mai capitato che piccoli fastidi mandassero all'aria progetti o programmi? 

Io mi ci sono trovata proprio in questo periodo, misteriosamente 'abbandonata' dal mio relatore di laurea, in attesa angosciata di una risposta, e ponendomi svariate domande. Chiarisco subito: non ho trovato nemmeno una risposta. Non conosco perché, né se è successo qualcosa, nulla.
Credo solo che nel 2018 non è credibile che non si legga una mail, ancor meno se avvisati e sollecitati.

No, mi spiace ma non è tollerabile.
Ho avuto un grosso momento di ansia, qui con le mani in mano e contando i giorni scorrere, con i tempi strettissimi che ho. 
Alla fine ho fatto una rapida analisi, e ho capito che ciò che mi urtava era la sempre più concreta possibilità di mancare l'obiettivo (laurearmi a maggio) dopo un anno di programmazione serrata. Così ho pensato di rifocalizzarmi e fare la cosa più ovvia: trovare un altro relatore.

Semplice, immediato, indolore.
Onestamente, quello che è successo non mi interessa. Non me ne capacito ma si vede che quella via non andava, e punto. Capisco però che avrei perso la strada, sì, perché le prospettive erano evidenti.
Non c'entrano né stima né rispetto, e per fortuna i miei voti mi consentono di rivolgermi a qualcun altro in maniera abbastanza fluida. 
Da persona adulta, semplicemente, mi comporto come devo: se una cosa non va bene la cambio.

E' sempre stata, questa, la mia filosofia di vita, e chi mi conosce lo sa bene. Devo dire che è finalmente piacevole poter seguire la mia indole in maniera semplice, senza drammi o delusioni o crolli emotivi o, ancor peggio, sensazioni forti di fallimento crescente, proprio nel centro del petto.

Quante cose sarebbero andate diversamente se l'avessi imparata prima questa agilità; quanto tempo e delusioni e domande avrei risparmiato. E ve lo dico con sincerità: il mio finissimo quindicesimo senso anche in questa situazione sentiva che c'era qualcosa di distorto. E' che non riusciva a spiegarmi cosa fosse.

Ma la morale della favola è: non importa se non si capisce cosa o come. Perché o quando. I motivi o le attenuanti. Le sensazioni difficilmente sbagliano e se le cose non vanno è meglio non sprecare energie, basta in fondo cambiare strada.
Meglio cambiarla che perderla, la strada.

E per quanto mi riguarda il nuovo professore è stato molto contento di 'arruolarmi' e ho già una nuova tesi bella e fiammante, davvero adatta a me! Sto già lavorando sul materiale e, davvero, l'argomento mi intrippa.
Intanto ho scoperto che l'autrice del primo testo, vera pietra miliare nella storia del femminismo occidentale e dei diritti delle donne, ovvero la signora Mary Wollstonecraft, altro non è che la mamma di Mary Shelley... Come chi?? Mary Shelley è l'autrice di Frankenstein (nonché moglie di Percy Shelley, immenso poeta romantico)!.

(John Opie - Mary Wollstonecraft)

Insomma, mi si è riscatenata la vena letteraturalia!

Ne vedremo delle belle!
Baci,
L.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sull'Amicizia (un altro racconto autobiografico)

Come stai oggi?

Morale della favola...

Una storia di amore e passi di tango: "Ramon e Blanca" di Enia Rubio

Storia di Valentina (un breve racconto d'amore)

C'è un regalo per voi!

COMPLEBLOG!!!